P&A sullo scaffale di Orientalia

Da Lo Scaffale di Orientalia

Di Andrea Marcelloni*

Primavere e autunni
Ciaj Rocchi e Matteo Demonte
Becco Giallo, 2015
€ 18,00

PRIMAVERE E AUTUNNI_COPERTINA

Roma, 30 ott.- Una novità arrivata in libreria da poche settimane che mi ha veramente colpito è “Primavere e autunni”, graphic novel scritta a quattro mani da Matteo Demonte e Ciaj Rocchi e pubblicata da Becco Giallo.

La definisco graphic novel ma in realtà è qualcosa di diverso, anche se non trovo un termine più adeguato: non si tratta di un fumetto, ma di una storia disegnata e illustrata come se si stesse assistendo ad un film, con un continuo ed equilibrato alternarsi tra diversi tipi di inquadrature, dalle immagini dall’alto ai primi piani. Solo che in questo caso sono gli occhi a scorrere sulle immagini e le mani a girare le pagine.

“Primavere e autunni” racconta la storia vera di Wu Lishan che, partito dal proprio villaggio natio di Qing Tian, nel 1931 arriva a Milano con una valigia piena di chincaglierie da vendere e un indirizzo scritto su un foglietto di carta. La vita non è facile: senza fissa dimora, con la lingua da imparare e le cravatte di seta da vendere per strada. Ma la costanza, la voglia di andare avanti e la formazione di una famiglia grazie al matrimonio con una giovane sarta italiana fanno si che il protagonista da venditore ambulante si ritrova ad essere titolare di un’azienda.

La vicenda è narrata attraverso i ricordi e le ricostruzioni di Matteo Demonte, nipote di Wu Lishan, che insieme a Ciaj Rocchi racconta una storia romantica e molto coinvolgente. Perché non si tratta solo della storia di una delle prime famiglie italo-cinesi di Milano ma di tutta la comunità cinese di Milano e in generale del nostro stesso paese. Nell’arco di cinque decadi (dagli anni trenta agli anni settanta) vediamo nelle tavole e nei disegni di questo libro la crescita e la trasformazione del capoluogo lombardo, dall’arrivo del fascismo e lo scoppio della seconda guerra mondiale fino alla ripresa economica e alle lotte armate degli anni settanta.

Le tavole di questo lavoro sono molto curate, piene di particolari e dettagli, frutto di un profondo e accurato lavoro di ricerca effettuato dagli autori sulle immagini d’epoca e sugli stessi personaggi, tutti rigorosamente veri.
Un bel libro da leggere per capire meglio la storia del nostro paese e delle persone che lo hanno vissuto e che lo vivono ancora oggi.
Vi aspetto in libreria.

Matteo Demonte (Milano, 1973), studioso di lingua e cultura ciense. Diplomato presso l’ISIAO di Milano ha studiato calligrafia presso la Yunnan University a Kunming e cinese moderno a Pechino.. Nel 2005 insieme a Ciaj Rocchi ha fondato la GKL Film, un collettivo di videomaker e attori.

Ciaj Rocchi (Milano, 1976), Dopo aver lavorato per anni nel mondo della comunicazione, nel 2005 fonda la Gurukula Film e da allora è impegnata nella produzione di fiction, documentari, animazioni, in un processo creativo che va dalla scrittura alle riprese, dai costumi al montaggio.

 

*Andrea Marcelloni, sinologo, è il proprietario di Orientalia, la libreria di Roma specializzata in orientalistica. Si trova in via Cairoli, 63, nel cuore dell’Esquilino. Ogni settimana Andrea Marcelloni offrirà ai nostri lettori spunti di lettura. 

 

30 OTTOBRE 2015

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...